top of page

Exhibition

HORTUS / La natura della cura - la cura della natura

29.06.2024 - 29.09.2024

Palazzo Assessorile, Cles (Trento)

A cura di/curated by Roberta Menapace

Quella tra l'essere umano e le piante è una relazione antica e profonda, costante ma in continua evoluzione.

Un rapporto che non passa soltanto attraverso l'alimentazione, la ritualità e l'estetica, ma anche attraverso la cura.

Fin dall’alba dei tempi, uomini e donne sono andati alla ricerca di piante ed erbe per fini terapeutici. 

Uno studio protratto e approfondito nei secoli ha portato l’essere umano a redigere veri e propri manuali in cui raccogliere, catalogare e descrivere le piante e le loro virtù.

Nella prima metà del Cinquecento, Cles ha ospitato uno dei protagonisti indiscussi della scienza botanica. Pietro Andrea Mattioli (1501-1578); archiatra di Bernardo Clesio, nel 1544 pubblica una traduzione commentata del De materia medica di Dioscoride (I secolo d.C.), un'opera di primaria importanza nel campo della medicina, tanto da essere considerata una delle pietre miliari della farmacopea moderna.

L’esposizione prende le mosse proprio da alcuni antichi erbari conservati nella Biblioteca Comunale di Trento per mostrare quanto sia cambiato il nostro modo di guardare le piante e, di conseguenza, la nostra considerazione di esse.

La scienza medica si è evoluta enormemente nei secoli e oggi piante e fiori non ricoprono più quel ruolo fondamentale nella terapia come lo era un tempo.

Possiamo anzi affermare che i ruoli si siano invertiti; in un mondo che ogni giorno dà chiari segni di sofferenza, è proprio l'essere umano che deve avere cura delle piante.

Tredici artisti e artiste, tramite sensibilità e forme di linguaggio diverse, mostrano alcune declinazioni del rapporto tra l'essere umano e il regno vegetale.

L'esposizione, dunque, vuole rappresentare un'occasione per ascoltare voci, captare segnali, accendere scintille di consapevolezza negli occhi di chi guarda al fine di ripensare quel legame ancestrale che ci unisce a doppio filo alla natura.


In questa pagina alcune immagini dell’installazione “Grove” di Laura Renna.

bottom of page