16 lug 2023
Interview on Fili & Forme Blog
INTERVISTA A LAURA RENNA SU FILI & FORME
Intervista di / Interview of Margaret Sgarra
"... si può scegliere di muovere l’altro piede oppure fermarsi. In questo intervallo, tra un passo e l’altro, come tra un punto dell’intreccio e l’altro, c’è quella potenzialità che dà senso e linfa alla mia ricerca."
10 feb 2023
Exhibition
LAURA RENNA
Il canto della retara
Galleria Comunale Santa Croce, Cattolica (Rimini)
Si inaugura sabato 11 febbraio alle ore 18, presso la Galleria Comunale Santa Croce, Il canto della retara, personale di Laura Renna a cura di Milena Becci, all'interno del progetto MANSIO, ideato dalla curatrice per gli spazi del Museo della Regina di Cattolica.
Il progetto intende creare un fil rouge tra antico e contemporaneo, facendo dialogare il lavoro di ciascun artista invitato con la storia di Cattolica e invitandolo/a a mettersi in relazione con il patrimonio archeologico ed etnografico conservato presso il Museo della Regina al fine di creare un’opera durante una residenza.
Laura Renna, con la personale Il canto della retara, si relazionerà con la sezione legata alla pesca, aspetto basilare dell’economia dei centri costieri.
L'artista, entra nella materia incrociando e sciogliendo i nodi, così come facevano le retare, chiudendo o aprendo simbolicamente l’afflato della vita, il respiro che crea o si spegne. Entra nelle cavità create dalla lavorazione della lana per esprimere e raccogliere, in silenzio, sensazioni e riflessioni mentre il corpo si muove e segue l’andamento dei filamenti che rinascono a contatto con le mani e sono portatori di storie, così come lo è la rete sotto le mani dei pescatori e delle donne che la riparava.

27 ott 2022
Interview on Parola d'Artista
INTERVISTA A LAURA RENNA
Intervista di / Interview of Gabriele Landi
"Comprendo gli elementi vegetali, animali, minerali che compongono il paesaggio naturale.
Sento di essere fatta della stessa sostanza, parliamo la stessa lingua, perciò la mia ricerca artistica non poteva svilupparsi diversamente.
Il paesaggio parla di me e io parlo del paesaggio, fatto di prati, fiori e foglie, alberi, animali, colline e montagne."
21 ott 2022
Exhibition
BEANCE. Materia e immagine del desiderio
Fondazione L'Arsenale, Iseo (Brescia)
Dal 22 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023, l’Arsenale di Iseo (BS) ospita la mostra Béance. Materia e immagine del desiderio.
L’esposizione, curata da Ilaria Bignotti e Camilla Remondina, col patrocinio del Comune d’Iseo, presenta le opere di quattro artisti italiani contemporanei, Alberto Gianfreda (Desio, 1981), Valentina Palazzari (Terni, 1975), Francesca Pasquali (Bologna, 1980) e Laura Renna (San Pietro Vernotico, 1971), la cui ricerca è accomunata dal frequente riutilizzo di materiali industriali, tessili e ceramici in un’ottica di recupero e trasformazione della loro storia e della cultura che custodiscono.
Il titolo della mostra, Béance, richiama il tentativo del filosofo francese Jacques Lacan (Parigi 1901-1981) di interpretare e mettere a fuoco la dialettica del desiderio, ovvero la modalità con la quale ogni essere umano cerca, nell’età adulta, di reintegrare l’unità perduta con la madre, conseguente alla fuoriuscita dal corpo materno, colmando il “vuoto” (béance) che ne è scaturito attraverso l’individuazione di oggetti del desiderio che lo riconducono a quell’origine affettiva.
17 set 2022
Exhibition
FEDE E BELLEZZA
Un album di figure
Sacro Monte di Ghiffa (VB)
Domenica 18 Settembre 2022 verrà presentata al pubblico “FEDE e BELLEZZA - un album di figure”, mostra collettiva a cura di Lorenza Boisi promossa da C.A.R.S., branca del contemporaneo dell’Associazione Culturale Mastronauta.
Per questa prima edizione la curatrice Lorenza Boisi ha invitato le artiste Paola Alborghetti, Francesca Ferreri, Serena Fineschi, Concetta Modica, Vera Portatadino, Eva Reguzzoni, Laura Renna a realizzare un’opera inedita site specific in dialogo con gli apparati artistico-confessionali del Sacro Monte di Ghiffa.
“La mostra” - sottolinea Lorenza Boisi - “si propone di suggerire l'osservazione del rapporto Arte/Fede, in una lettura variamente impegnata, che si muova tra suggestione e confessione, a diventare, negli anni, piccola mappatura dello scenario artistico femminile italiano, addentrandosi in una tematica, sfuggente e sfuggita, che spesso resta al margine delle indagini intellettuali del presente”
16 set 2022
Exhibition
INTRECCI DELL'ESISTERE
Intimamente fermo, esternamente flessibile
Palazzo Ferrero, Biella
Inaugura a Palazzo Ferrero, Biella, il 16 settembre alle 18.30 la mostra di Laura Renna “Intrecci dell’esistere, Intimamente fermo esternamente flessibile, a cura di Patrizia Maggia, anteprima alla VI edizione di Fatti ad Arte che il 7/8/9 ottobre vedrà come ogni anno aprirsi i Palazzi la Marmora e Ferrero per accogliere i grandi Maestri dei Mestieri d’Arte.
Un percorso espositivo che Fatti ad Arte dedica all’arte tessile e che vede Laura Renna trovare espressioni che si calano nelle profondità del vissuto, in quel buio che delimita i confini dell’essere e che lei riesce a plasmare, a fare suo per poi restituirne materia nuova, accogliente e morbida come solo la lana può essere.

25 ago 2022
Exhibition
PER UNA NUOVA SCULTURA
Sperimentazioni e traiettorie lungo la via Emilia
Ponte Alto, Modena
Curata da Andrea Capucci e Alessandro Mescoli con opere di 19 scultori e ceramisti provenienti dalle provincie di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì, Imola e Rimini, l’esposizione si propone di restituire una fotografia delle arti plastiche lungo la direttrice della via Emilia, asse culturale, luogo di esplorazioni, di viaggi e di scambi tra artisti e intellettuali, incubatrice del cambiamento, visivo e umano.

1 set 2021
Exhibition
ARTE JEANS
Metelino, Genova
Il 2 settembre inaugura al Metelino di Genova Arte Jeans. Un mito nelle trame dell'arte contemporanea. L'esposizione raccoglie le opere di 36 artisti internazionali donate al Comune di Genova per il futuro Museo del Jeans.

25 giu 2021
Exhibition
THE PASSING
Zamagni Galleria d'arte, Rimini
Si inaugura sabato 26 giugno, presso la Galleria d’arte ZAMAGNI di Rimini, la mostra collettiva THE PASSING, a cura di Milena Becci, con gli artisti Angelo Bellobono / Giorgia Mascitti, Kiril Cholakov / Velislava Gecheva, Giovanni Gaggia / Edoardo Loi, Renzo Marasca / Ambra Lorito, Mauro Pipani / Edoardo Cialfi, Massimo Pulini / Riccardo Albiero, Laura Renna / Claudio Zorzi, Graziano Spinosi / Lorenzo Scarpellini, Patrizia Zelano / Federica Minelli, Zino / Thomas Battistoni.

4 giu 2021
Exhibition
The Brief History of a new Perspective in Painting
MAC Museo d'Arte Contemporanea, Lissone
Inaugura al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone un’edizione speciale del Premio Lissone per la Pittura, a cura di Alberto Zanchetta. Oltre alle opere dei selezionati di quest’anno, saranno esposte anche le opere che sono entrate nelle raccolte del MAC durante le quattro edizioni precedenti, tra queste l'opera "Fogliame" di Laura Renna.

17 set 2020
Residence / Exhibition
LIVING ROOM - A space to live in a time of change
Text on Platformgreen
Spazio, tempo e cambiamento sono le parole chiave di Living Room 2020, progetto a cura di Andrea Lerda e organizzato dall’Associazione Art.ur.
Paola Anziché, Hannes Egger, Andrea Nacciarriti e Laura Renna, i quattro artisti italiani – dal profilo internazionale – che sono stati selezionati per un periodo di residenza in altrettante abitazioni del centro storico di Cuneo.
11 set 2020
Exhibition
PAM! Privatissima. Arte Modena 2020
Galleria d'Arte Contemporanea di Palazzo Ducale, Pavullo nel Frignano (Modena)
Sabato 12 settembre, all'interno della Galleria d'Arte Contemporanea di Palazzo Ducale a Pavullo nel Frignano, inaugura la seconda sezione della mostra "PAM! Privatissima. Arte Modena 2020", mostra in tre sedi che fotografa lo stato attuale dell'arte a Modena. L'esposizione a cura di Sergio Bianchi, Alessandro Mescoli e Federica Sala, è realizzata grazie al contributo della Fondazione di Modena.

22 ott 2019
Exhibition
DI NATURA TRASPARENTE
Casa della Cultura Italo Calvino - Calderara di Reno (Bologna)
Nell’ambito del Festival BOOM – Cantiere Creativo Calderara, giovedì 24 ottobre alle ore 18:30 presso la Casa della Cultura “Italo Calvino”, inaugura la mostra "Di Natura Trasparente" di Laura Renna a cura di Amerigo Mariotti di Adiacenze.

8 set 2019
Artist in Residence
ATELIER DI LAURA RENNA - VEDI IL VIDEO
MACRO, Roma
All'interno del progetto MACRO ASILO a cura di Giorgio de Finis, ogni settimana il museo ospita quattro artisti diversi invitati a ricreare il proprio ATELIER in uno spazio fruibile dal pubblico.
Nel video il lavoro che Laura Renna ha realizzato durante la residenza.
9 apr 2019
Exhibition
REALITY SHOW. IL CUORE POP DI UNA COLLEZIONE
Esposizione all'EXMA di Cagliari
Dall’11 aprile al 16 giugno 2019.
Reality Show. Il cuore pop di una collezione, espone all’EXMA un’ampia selezione di artisti e opere appartenenti alla collezione della Fondazione per l’arte Bartoli Felter, una delle realtà più impegnate, a Cagliari, nella promozione della creatività contemporanea, con particolare attenzione alle giovani generazioni.

14 mar 2019
Exhibition
GEMINANTIS
Spazio Contemporanea, Brescia
L’esposizione a cura di Melania Raimondi vede protagoniste Laura Renna e Silvia Inselvini che dialogheranno in questa esposizione per i concetti che le accomunano.
Geminantis intende concentrarsi sull’identità d’artista e sull’importanza dell’idea e del processo che porta alla nascita dell’opera d’arte. L’opera d’arte è il risultato di un processo mentale e fisico nascosto all’osservatore e spesso tenuto gelosamente segreto come un rituale intimo e personale che l’artista intraprende per arrivare ad esprimere sé stesso ed il suo modo per rapportarsi al mondo “esterno”
14 mar 2019
Newspaper article
APRONO LE CINQUE SEDI DI MECCANICHE DELLA MERAVIGLIA: L'ARTE INVADE LA CITTA'
di Thomas Bendinelli
Cinque installazioni per altrettanti luoghi della città. Ritorna da oggi in città «Meccaniche della meraviglia», manifestazione che fa dialogare arte contemporanea e spazi urbani non sempre accessibili.
22 feb 2019
Exhibition
PENTAGONO
MAC Museo d'Arte Contemporanea, Lissone
Dal 23 Febbraio 2019 in esposizione permanente le opere degli artisti Jiří Kolář, Albert Pinya, Francesca Ferreri, Laura Renna e Turi Simeti recentemente entrate nelle collezioni del MAC.

6 dic 2018
Exhibition
RIZOMATICA
Palazzo Collicola Arti Visive, Spoleto (PG)
In occasione della Biennale di Fiber Art inaugura Rizomatica a cura di Pasquale Fameli, presso Palazzo Collicola, sede del Museo di Arte Contemporanea di Spoleto.
Gli artisti invitati, tra cui Laura Renna, realizzano installazioni parietali o ambientali mediante l'uso di fibre tessili con soluzioni plastiche morfologicamente affini a bulbi e rizomi. Alla base di questa scelta vi è l'idea di riprendere le teorie dei filosofi Gilles Deleuze e Félix Guattari relative al rizoma come forma simbolica della postmodernità e di concepire l'intreccio e la trama come metafora della connettività che caratterizza la cultura contemporanea.

6 nov 2018
News
ANNUNCIATA LA SHORTLIST DEI PREMI PER LA PITTURA AL MAC DI LISSONE
MAC, Lissone
Al MAC–Museo d’Arte Contemporanea di Lissone chiuse le convocazioni per l’edizione 2018 del Gran Premio della Pittura e del Premio della Critica che verranno assegnati il primo dicembre dalla giuria composta da Marco Meneguzzo, Demetrio Paparoni e Alberto Zanchetta. Il Premio si alterna a cadenza biennale al Premio Lissone Design e pone la sua attenzione sulla pittura contemporanea nazionale e internazionale.
12 feb 2018
Interview on Espoarte
LAURA RENNA: ETEREO MATERIALE Copia
Intervista di / Interview of Chiara Serri
“Cosa faccio? Vado e vengo. Seguo la scultura là dove deve andare”. Parola di Laura Renna, artista pugliese classe 1971 (vive e lavora a Modena), selezionata dalla galleria Villa Contemporanea di Monza nel contesto del VI Premio Ora. Una frase che allude al carattere germinativo della sua ricerca, maturata punto dopo punto, ma anche al valore positivo dell’errore...
23 ott 2017
Review
LAURA RENNA CON BETWEEN US INAUGURA LA PROJECT ROOM DI MARIGNANA ARTE
Recensione di / Review of Leda Lunghi
E’ stata l’arte raffinata, delicata ed enigmatica di Laura Renna ad inaugurare con Between us, a cura di ilaria Bignotti, la prima project room di Marignana arte, in concomitanza con l’opening della prima personale italiana di Verónica Vázquez. Con questo progetto l’artista accompagna il visitatore nel proprio spazio intimo, personale, trasportandolo in quel mondo dove nasce cresce e si sviluppa la sua poetica, legata ad una natura dimenticata, personale, ma sempre madre incontrastata.
14 ott 2017
Review
RELIQUAIRE, FUOCHI FATUI D'AUTORE IN GALLERIA
di Maria Chiara Wang
...Queste opere rappresentano il tributo degli autori ad un artista illustre, a un movimento o a un concetto artistico conosciuto, colti nella loro essenza, sfruttando quei tratti distintivi con cui il pubblico è solito identificarli.
13 ott 2017
Article on Irenebrination's Blog
CONTAMINATING TRADITIONS: LAURA RENNA AND THE VIRTUES OF STAINLESS STEEL WOOL
Irenebrination's Blog
There is something comforting and fascinating in big chunky knitted pieces - from rugs and blankets that may have a decorative or functional purpose to scarves and sweaters that protect our bodies from harsh winter conditions. From a distance Laura Renna's voluminous handmade knitted sculptures look...
29 apr 2014
Review
LAURA RENNA, DISARMONICA GRAZIA
Recensione di / Review of Andrea Lerda
Se Eugenio Turri definisce il paesaggio come un “palinsesto di memorie”, i lavori di Laura Renna sono da sempre la rappresentazione di mondi intimi, emersi dal ricordo e dalla libera espressione delle sue emozioni più autentiche e sincere. Il verde brillante dei prati ancora umidi, il lento crescere di ogni singolo filo d’erba, la silenziosa e microscopica fioritura delle muffe multicolor, sono alcune delle immagini catturate e fotografate dallo sguardo dell’artista.
27 mar 2014
Review
LAURA RENNA. DISARMONICA GRAZIA / GALLERIA ANNARUMMA, NAPOLI
di Simona Caramia
Troppo spesso, sembra ricordarci Renna, l’uomo è artefice di un iter accidentato, di un percorso di vita ad ostacoli che, se detengono il privilegio di allontanare l’insidia del tedium vitae, ben noto ad Hermann Hesse, producono tensioni evidenti, che inficiano la condizione dell’essere e che ne determinano uno stato di “disarmonica grazia”.